
INTRODUZIONE
La razza bovina Cinisara è un tesoro della tradizione agricola siciliana, simbolo di biodiversità e di un legame profondo con il territorio.
Originaria delle colline del palermitano, questa razza autoctona è il risultato di secoli di adattamento all’ambiente locale e offre una carne di altissima qualità e una produzione sostenibile.
CARATTERISTICHE
Le bovine Cinisare sono facilmente riconoscibili per il loro manto nero lucente e l’inconfondibile morfologia.
Sono animali resistenti, ben adattati al pascolo in terreni montuosi e difficili, caratteristiche che contribuiscono alla qualità eccezionale della loro carne. Il loro latte, proprio perché prodotto in quantità limitate, è particolarmente ricco e aromatico, chiave dell’unicità della salubrità dei formaggi tradizionali.


STORIA E TRADIZIONE
La Cinisara ha radici profonde nella storia siciliana. Da sempre allevata in modo estensivo, questa razza ha giocato un ruolo cruciale nell’economia rurale delle comunità locali.
I metodi di allevamento tradizionali, tramandati di generazione in generazione, non solo garantiscono il benessere degli animali, ma preservano anche il patrimonio culturale e ambientale della regione.
SALVAGUARDIA E PROMOZIONE
Il nostro impegno va oltre la semplice produzione: vogliamo salvaguardare e promuovere la razza Cinisara come parte integrante del patrimonio siciliano.
Attraverso partenariati con i più importanti enti di ricerca in Italia lavoriamo per innovare e preservare la tradizione, al fine di rendere disponibile un prodotto unico. L’obiettivo del Consorzio di tutela della razza bovina Cinisara è tutelare questo grande patrimonio e promuovere un modello di consumo basato sulla consapevolezza e sulla sostenibilità.
